Venerdì 24 settembre 2021, nel Salone Incontri dell’Oratorio San Francesco di Cesate, ha avuto luogo il secondo appuntamento di un ciclo dedicato alla prevenzione sanitaria, promosso dall’associazione Cammino in salute.
Dopo l’introduzione del presidente dell’Associazione promotrice, Lorena Macchi, il saluto istituzionale del Vice-Sindaco, Marco Galli e una breve riflessione di Vitaliano Altomari, presidente del locale Circolo Acli, partner della manifestazione, i numerosi relatori di cui molti giovani medici hanno presentato al pubblico le problematiche tipiche degli adulti e giovani.
Medici specialisti che operano nel territorio, hanno fornito – con l’aiuto di preziose slides – indicazioni utili a prevenire le malattie e correggere i fattori di rischio presenti o latenti.
Con molta chiarezza e cordialità hanno posto l’accento, ciascun secondo la propria specialità, sullo screening, la nutrizione, sulla mobilità, su un sostegno vicendevole, e su altri comportamenti da tenere nonché sugli esami da fare per individuare l’insorgere delle malattie.
Infine è stato presentato il Progetto Oblò, un programma innovativo e strutturato di prevenzione, messo a punto dalla dottoressa Giuliana Matordes, il cui ruolo attuale di consulente medico per l’Associazione Cammino in Salute – OBLO’ permette di creare sinergia tra medico di famiglia e centro di prevenzione.
Il pubblico numeroso ha seguito, con attenzione e interesse gli interventi, manifestando il desiderio di approfondire i temi affrontati e apprezzando moltissimo il metodo Oblò.
Il prossimo appuntamento, nella stessa sede, rivolto a tutti: cittadini, sindaci, medici vedrà la partecipazione in qualità di relatore del Prof. Silvio Garattini, medico ricercatore di spicco e grande esperienza in ambito di prevenzione, ha scritto un libro “Il futuro della nostra salute” che dibatterà con i presenti.
Per prenotarsi a il futuro della nostra salute con il Prof. Silvio Garattini (martedì 26 ottobre alle ore 21:00 ) cliccare qui
In caso di necessità è possibile prenotare (chiusura delle prenotazioni 2 giorni prima dell’evento) anche tramite telefono cellulare al numero: 338 668 5063