Cesate nei Secoli della Stella, aiutaci a realizzare la Mostra!

Cesate nei Secoli della Stella, aiutaci a realizzare la Mostra!

Al via la raccolta fondi per realizzare la mostra “Cesate, un agglomerato di cascine tra i boschi”

Guarda il video e per donare clicca QUI, sarai reindirizzato al nostro progetto sulla piattaforma di crowdfunding GINGER IDEA

 


Aiutaci a raccogliere le risorse per organizzare una mostra sulle vicende di Cesate dal 1644 al 1920!

Nella storia di un luogo affondano le radici della comunità che lo abita. Da più di 30 anni noi del Centro Culturale Cixate lavoriamo su tessere disperse e ricordi per dare un profilo storico e una identità a Cesate. Un’identità difficile non solo perché in due ondate migratorie il volto di Cesate è cambiato, ma anche perché della vecchia Cesate esistono solo esigue testimonianze.

Con questa iniziativa abbiamo lavorato per portare alla luce nuove memorie di Cesate e dare così un ulteriore contributo a ricostruire la sua storia.


Il nostro progetto

Qualche anno fa abbiamo deciso di rendere disponibile alla cittadinanza il contenuto di una ricerca fatta da un nostro concittadino, Ambrogio Galli, per la sua tesi di laurea. Una ricerca a partire da tre fonti principali: l’Archivio delle Stelline di Milano, l’Archivio di Stato di Milano e l’Archivio diocesano.

Ma come divulgare queste notizie storiche e renderle accessibili ai cittadini?  Abbiamo affidato questo compito non facile ad una giovane ricercatrice neo laureata in Architettura presso il politecnico di Milano, Laura Rossetta.

Il nostro obiettivo: organizzare una mostra

Realizzare una esposizione per divulgare la ricca ricerca del nostro concittadino riportando i contenuti della tesi in una modalità immediata come può essere appunto quella di una mostra.

Cosa raccontiamo?

Raccontiamo la storia veramente insospettabile del periodo durante il quale quasi tutto il paese era di proprietà delle Stelline di Milano e che ha visto accadere eventi oggi inimmaginabili.

In circa due secoli e mezzo di storia Cesate, la cui proprietà è passata “di mano in mano” a diversi personaggi, ha visto accadere una complessa ed intricata rete di avvenimenti che hanno portato alla definizione odierna del Comune e della sua morfologia, che si pone tutt’oggi sulla linea mediana tra rurale ed urbana.

Avvenimenti poco conosciuti ma incisivi che configurano uno scenario della vita economica, sociale, urbanistica, ambientale e culturale e che influenzano ancora oggi, sotto molti aspetti, la vita cesatese.

Dove organizzeremo la mostra?

La mostra sarà organizzata presso la Biblioteca Comunale di Cesate e sarà visitabile da sabato 21 ottobre 2023 a sabato 4 novembre secondo gli orari di apertura della Biblioteca.

Perché sostenerci?

Noi ci abbiamo messo tante risorse, lavoro e passione in questo progetto ma tutto ciò non è sufficiente, Abbiamo bisogno del tuo contributo che sarà ripagato con una ricompensa esclusiva come illustreremo poco più avanti.

Perchè ci servono 3000 euro?

Dobbiamo rimunerare la giovane architetta che si è sottoposta ad un lungo e difficoltoso lavoro e, in modo originale e appropriato, ha creato un elegante percorso grafico (costo 1.5000 euro). Abbiamo il costo di stampa di 20 pannelli (dimensioni 170×90) di 1000 euro. Abbiamo previsto anche una promozione della mostra con due eventi musicali a cura di noti musicisti locali per una maggiore risonanza e per i quali spenderemo 2500 euro.

Se dovessimo riuscire a raccogliere ulteriori 500 Euro potremmo stampare una guida (già progettata) a cura di Anna Banfi, finalizzata a facilitare la lettura stessa della mostra e che riporta anche curiosi episodi.


Ecco il manifesto che abbiamo realizzato per promuovere la Mostra.

 


In attesa della Mostra abbiamo programmato due concerti per Cesate, un’occasione per sensibilizzare i nostri concittadini e informare in merito all’iniziativa e alla raccolta fondi.

 

 

Le esclusive ricompense che abbiamo preparato per i sostenitori della campagna su Idea Ginger: anteprima.

Il segnalibro

Realizzato in carta Modigliani Candido new gr. 320 con stampa in oro (formato 5 x 21 cm), un pregiato ricordo dell’iniziativa. Sul fronte del segnalibro è riprodotta metà della facciata della chiesetta Santa Maria delle Grazie a Cesate.


Realizzato in carta Modigliani Candido new gr. 320 (formato 5 x 21 cm), un ricordo dell’iniziativa. Sul fronte del segnalibro è riprodotto un particolare dell’opera di Carlo Vercelli “Municipio”


Realizzato in carta Modigliani Candido new gr. 320 (formato 5 x 21 cm), un ricordo dell’iniziativa. Sul fronte del segnalibro è riprodotto un particolare della Mappa di Cesate del 1721.


La riproduzione artistica di un’opera pittorica in formato 48,7 x33 cm.

Riproduzione su carta Modigliani Candido new gr. 320 in formato 48.7 x 33 cm dell’opera di Alessandro Nastasio “Corte”.

Le stampe saranno consegnate in apposita cartellina nel corso dell’evento conclusivo che si terrà  domenica 5 novembre al Beerstrò in via Romanò 35 a Cesate a partire dalle ore 16:30.


Riproduzione su carta Modigliani Candido new gr. 320 in formato 48.7 x 33 cm dell’opera di Alessandro Nastasio “Via Romanò”.

La stampa sarà consegnata in apposita cartellina nel corso dell’evento conclusivo che si terrà  domenica 5 novembre al Beerstrò in via Romanò 35 a Cesate a partire dalle ore 16:30.


Riproduzione su carta Modigliani Candido new gr. 320 in formato 48.7 x 33 cm dell’opera di Carlo Vercelli “Municipio”.


Le riproduzioni della Mappa di Cesate del 1721

Riproduzione su carta Modigliani Candido new gr. 320 in formato 48.7 x 33 cm. della Mappa di Cesate risalente al 1721. Completano la Mappa il relativo cartiglio ed alcune note esplicative. Puoi scegliere anche la riproduzione della mappa senza note esplicative.

 


L’apericena: a tu per tu con gli autori

Una serata particolare con apericena al Beerstrò di Cesate, ristretta ad un numero limitato di persone, in cui apprendere curiosità e aspetti tecnici direttamente dalla voce degli autori accedendo così a contenuti esclusivi.


 

20020, Cesate (MI)

Via Carlo Romanò 35