Cosa sono e di cosa si occupano le ACLI?

Le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) sono associazioni di promozione sociale, impegnate nel non profit, nel volontariato e nell’impresa sociale. Promuovono un movimento educativo e sociale di cristiani laici, al servizio dei lavoratori e della società.

Attraverso una rete diffusa e organizzata di circoli, servizi, imprese, progetti ed associazioni specifiche, le ACLI contribuiscono a tessere i legami della società, favorendo forme di partecipazione e di democrazia.

La missione delle Acli è stata ben sintetizzata da Papa Francesco che, il 23 maggio 2015, in occasione del 70° anniversario, ha esortato così gli aclisti: “La libertà, la creatività, la partecipazione e la solidarietà sono caratteristiche che fanno parte della storia delle Acli. Oggi più che mai siete chiamati a metterle in campo, senza risparmiarvi, a servizio di una vita dignitosa per tutti”.

 

Quali sono i principali settori d’intervento delle ACLI?

  • Tutela e promozione dei diritti sociali ed educazione alla cittadinanza attiva
  • Assistenza previdenziale (Patronato) e fiscale (Caf)
  • Sostegno agli agricoltori (Acli Terra)
  • Formazione professionale (Enaip)
  • Animazione culturale (Acli arte e spettacolo) e sportiva (UsAcli)
  • Turismo sociale (Cta)
  • Promozione della donna (Coordinamento Donne), degli anziani (Fap) e della condizione giovanile (Ga)
  • Impegno per la pace, lo sviluppo, la solidarietà internazionale (Ipsia)
  • Impegno con gli immigrati (Acli Colf e Area Immigrati)

 

Quali e quante persone si rivolgono alle ACLI?

Le Acli e la loro rete di servizi, associazioni specifiche e imprese sociali, contano oggi oltre 880.031 iscritti, in Italia e all’estero, e 7.001 strutture territoriali, tra cui 2.899 circoli, 105 sedi provinciali e 21 regionali; ogni anno vengono forniti servizi a circa 3 milioni e mezzo di persone.

Oggi, l’Associazione è presente in 30 Paesi nel mondo (Fai), con esperienze antiche ed iniziative nuove. Dalla presenza lungo le strade dell’emigrazione italiana (dall’Europa al Sudafrica, dall’America del Nord a quella del Sud, per finire all’Australia), alle numerose e ormai consolidate esperienze di cooperazione e promozione sociale in Brasile, in Argentina, nei Balcani (Kosovo, Bosnia Erzegovina, Albania), e in Africa (Kenya, Mozambico e Senegal).

In Terra Santa, a Betlemme, presso la Casa della Pace, le Acli gestiscono un Centro di formazione professionale per giovani palestinesi, insieme con la Fondazione Giovanni Paolo II.

Leggi di più  (Fonte: www.acli.it)

Leggi di più  (Fonte: www.acli.it)

ULTERIORI APPROFONDIMENTI

La storia delle ACLI Italiane

Leggi di più (Fonte: ACLI Milano)

Leggi di più (Fonte: ACLI Lombardia)

Leggi di più (Fonte: Acli Nazionali)

 

Progetto “Conoscere e accogliere”

Circoli ACLI di Novate Milanese, Bollate, Senago e Baranzate


Il mondo arabo e l’Islam: aspetti antropologici e religiosi
La proposta formativa di tipo seminariale, strutturata come un percorso di confronto e scoperta dell’«altro», mira ad introdurre alla conoscenza di alcuni aspetti fondamentali del mondo arabo e della religione islamica, senza trascurare gli elementi di tipo culturale, allo scopo di promuovere all’interno del contesto operativo il valore della differenza.

Scarica il PDF “Seminario Cucciniello.pdf”, 4,90 MB

20020, Cesate (MI)

Via Carlo Romanò 35