Due escursioni con guide esperte in una metropoli tutta da scoprire.

Due escursioni con guide esperte in una metropoli tutta da scoprire.

MILANO LIVING TOUR: sabato 18 maggio e sabato 8 giugno, da non perdere!


 

Sabato 18 maggio, accompagnati dalla guida Nadia Gobbi.

In barca, lungo il Naviglio Grande fino a San Cristoforo e intorno alla Darsena,

infine  percorso a piedi per raggiungere Sant’Eustorgio e la conca di Viarenna

 

di Nadia Gobbi

Percorso in barca (durata 75 minuti circa): dall’alzaia Naviglio Grande navigheremo a ritroso nella storia del sistema dei navigli che resero Milano una città prospera e davvero all’avanguardia per ingegneria idraulica. Sfileranno sotto i nostri occhi edifici e particolari legati al passato ma anche al presente: le pietre dei lavandai, i palazzi una volta impiegati come magazzini e oggi spazi artistici o di attività commerciali. Raggiungeremo la zona di San Cristoforo con la meravigliosa chiesa doppia e il caratteristico ponte e faremo inversione per ritornare alla Darsena e riscoprirla come uno dei maggiori porti nazionali per traffico merci oltre che nel suo aspetto attuale; vedremo il ponte del trofeo e il Naviglio Pavese.

A piedi raggiungeremo la meravigliosa Basilica di S.Eustorgio legata ai Magi ma anche all’Inquisizione e ricca di tesori. Concluderemo il nostro percorso nei pressi della Conca di Viarenna per riscoprire la storia di un sistema molto ammirato e studiato volto a risolvere il problema dei dislivelli, con i quali dovettero confrontarsi svariati ingegneri tra i quali Leonardo da Vinci.

Durata totale: 2 ore.

Gita in barca sul Naviglio

 


Sabato 8 giugno, alla scoperta del volto della città che cambia, con lo storytelling di Martina Fragale.

Alla scoperta del volto della città che cambia…

Il racconto di Milano tra porta Genova, via Savona e dintorni

 

di Martina Fragale

“Si stava meglio quando si stava peggio” è un vecchio adagio molto italiano che spesso ci porta a guardare al passato per rintracciare i fili di una mitica età dell’oro, con la conseguenza che tendiamo a svalutare il presente in cui siamo immersi. Le verità è che le città cambiano e che sfogliare i loro cambiamenti senza pregiudizi può portarci a scoprire tesori inaspettati.

E’ il caso di molti quartieri di Milano. Si parla spesso di gentrificazione senza comprendere il reale significato di questo complesso fenomeno che ha trasformato quartieri popolari o addirittura malfamati in zone “di grido”: specie di succursali del Centro. La zona di via Savona, via Tortona e via Bergognone – alle spalle dello snodo ferroviario di Porta Genova – è uno dei quartieri che più riflettono questi cambiamenti. Zona operaia, sede di fabbriche storiche come l’Ansaldo, il reticolo di vie che attraverseremo andò incontro a una triste desertificazione… per poi riemergere – redivivo e scintillante – come l’araba fenice.

Galvanotecnica Bugatti, Armani Silos, Showroom Fendi, Laboratori Teatro alla Scala-Ansaldo, bocciofila Montevideo, BASE Milano ecc… questi sono solo alcuni dei luoghi che oggi “abitano” e fanno rivivere le vecchie fabbriche del passato. La gentrificazione è un male o un bene? Forse chiederselo non ha poi tanto senso: meglio scoprire e iniziare a coltivare uno sguardo diverso sulle cose.

La città è un libro aperto che abbiamo sotto il naso tutti i giorni ma che dobbiamo nuovamente imparare a leggere. E ad ascoltare.

Durata: 2 ore

 


INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI 


Gita in battello sul   NAVIGLIO GRANDE

fino a san Cristoforo- nuova darsena – visita alla basilica di sant’ Eustorgio e Conca di Viarenna

sabato 18 maggio – Partenza in Pullman alle ore 14 da Cesate Centro, Via Romanò di Fronte Banca Intesa e Cesate Villaggio, di fronte Croce Viola

Il versamento del contributo è previsto per sabato 4 maggio presso la sede acli dalle 14.30 alle 17.30.

Il contributo richiesto di € 25 a persona comprende viaggio in pullman, battello, guida professionale.

Informazioni e prenotazioni: Monica 3393708881


Alla scoperta di VIA TORTONA

la nuova Milano, i distretti del design e dell’arte.

sabato 8 giugno – Partenza alle ore 14 dalla stazione FNM

Il contributo di € 10 a persona è relativo alla guida professionale e va versato sabato 1° giugno presso la sede delle Acli acli dalle 14.30 alle 17.30.

Informazioni e prenotazioni: Monica 3393708881


 

 

 

 

 

 

 

20020, Cesate (MI)

Via Carlo Romanò 35