Ecomuseo delle Groane finalmente all’orizzonte?

Ecomuseo delle Groane finalmente all’orizzonte?

RESOCONTO DELLA RIUNIONE PER LA FORMAZIONE DEL COMITATO PROMOTORE ECOMUSEO GROANE


Mercoledì 20 febbraio alle ore 15.00, presso la sede del Parco Groane, in Via della Polveriera 2, a Solaro, si è svolta la prima riunione introduttiva promossa da Acli Zona Bollate|Groane in partenariato con il Parco delle Groane con lo scopo di definire l’iter per la formazione di un Comitato Promotore che, una volta costituitosi anche su piano formale, si assuma l’onere di effettuare tutte le operazioni necessarie per la fondazione dell’Ecomuseo Groane.

PRESENTI DIVERSE PERSONALITÀ DELLE ISTITUZIONI, DELLE ASSOCIAZIONI E REFERENTI DI ALTRI ECOMUSEI AVVIATI IN LOMBARDIA, TECNICI E REFERENTI SCIENTIFICI.

Resoconto dell’incontro:

Introduce Vitaliano Altomari, Presidente acli di zona Bollate|Groane, che al termine delle presentazioni generali, spiega come l’avvio di questo iter sia la naturale evoluzione delle tematiche affrontate nel corso del Convegno Valorizzare le Groane tenutosi il 12 maggio 2018 presso Villa Arconati – FAR, come storicamente il concetto di Ecomuseo sia riconducibile a un lavoro avviato da tempo e portato infine a buon punto lo scorso anno grazie agli interventi dei relatori nel Convegno.

Dopo i saluti istituzionali del Presidente del Parco, Roberto Della Rovere, l’incontro prosegue con l’esauriente intervento del prof. Edo Bricchetti, uno dei massimi esperti in materia di Ecomuseo, che precisa il tema della discussione definendo il concetto di Ecomuseo e portando a conoscenza dei presenti la vigente normativa regionale ed europea con le incombenze e gli appuntamenti imminenti.

I punti affrontati nella sessione:
  • Delineazione degli scopi dell’Ecomuseo Groane
  • Scopo del comitato
  • Procedure burocratiche per la costituzione del comitato
  • Risorse economiche
  • Programma di lavoro e azioni di sensibilizzazione

Nel corso della prossima riunione dovrebbe essere possibile delineare e conoscere le disponibilità – anche economiche – dei soggetti interessati al progetto:

Comuni del territorio interessato (Diciannove comuni del Nord-ovest Milanese, presenti alcuni sindaci e assessori delegati)

Associazioni Ambientali e di Categoria, Istituzioni, privati cittadini 

Esponenti del mondo della scuola

Referenti scientifici e tecnici competenti in materia

Stake Holders (soggetti, individui od organizzazioni attivamente coinvolti nell’iniziativa che potrà avere anche una ricaduta economica, il cui interesse può essere negativamente o positivamente influenzato dal risultato dell’esecuzione, o dall’andamento, del progetto e la cui azione o reazione a sua volta influenza le fasi o il completamento del progetto.)

 

 

20020, Cesate (MI)

Via Carlo Romanò 35