Pomeriggio divertente e stimolante con gli artisti Andrea Mele e Dino Colombi.
Il pomeriggio è stato aperto da una breve presentazione del sito Aclicesate a cura di Vitaliano Altomari, Presidente Acli Cesate.
Ha fatto seguito l’attesa performance di Andrea Mele, musicista, compositore e chitarrista acustico di livello internazionale, ormai conosciuto ed apprezzato da molti dei presenti in sala: la magia della sua musica ha di nuovo incantato la platea…
Per coloro che ancora non conoscevano il suo lavoro, questa è stata una prima preziosa occasione per avvicinarsi alle sonorità suggestive e allo stile colto e personalissimo di utilizzare la chitarra chiamato Fingerstyle, punto di arrivo della tecnica chitarristica moderna nella quale Andrea è maestro. Rose, Jentu, Un treno per la luna, Patchoully, Evangeline Lily la Sirène i bellissimi brani eseguiti dal Maestro.
A chi volesse riascoltare la musica del M° Mele, oltre a consigliare caldamente l’acquisto del suo cd ANDREAMELE, segnaliamo che Martedì 16, alle 21, Andrea sarà nuovamente sul palco, questa volta ospite presso la Biblioteca di Cesate, dove nell’ambito della Lectione “I Mestieri Della Musica” condotta da Maurizio Principato, di Radio Popolare, eseguirà alcuni brani live.
Inoltre, possiamo già anticiparvi che la Rassegna “I Concerti Del Sabato Mattina” di “Buone vibrazioni” condotta dallo stesso Principato prenderà il via Sabato 24 Febbraio proprio con un concerto di Andrea Mele, sempre in Biblioteca a Cesate.
Altro personaggio forte, il simpatico autore e attore comico Dino Colombi, viso noto all’audience del programma televisivo Zelig, ha interpretato di “Felici e sconnessi”, monologo comico, di cui è anche autore, che traccia con leggerezza ed ironia il surreale ritratto della misera condizione di un’umanità affetta da dipendenza da smartphone.
Le divertenti gags sono intervallate da video di situazioni paradossali, in stile youtube, dove persone che vivono la loro vita andando in giro con gli occhi incollati allo schermo del telefonino sono vittime e causa di incidenti ridicoli, a volte anche pericolosi, situazioni inimmaginabili anche solo pochi decenni fa.
Il tema è trattato con freschezza, ma tra una risata e l’altra non mancano gli stimoli per una riflessione più profonda dal retrogusto amaro: lo sguardo ironico e impietoso con cui la realtà è osservata e ridicolizzata è tanto più tagliente in quanto il pubblico, coinvolto in un deliberato gioco di partecipazione allo spettacolo, si riconosce e si identifica.
Con la garbata conduzione della sig.ra Maria Antonia e ravvivato dal cordiale saluto del sindaco di Cesate, Giancarla Marchesi, il pomeriggio ha proseguito con la presentazione del sito web-archivio storico Cixate, frutto dello sforzo e dell’abnegazione dei volontari che hanno catalogato ed archiviato l’enorme mole di fotografie d’epoca precedentemente sparse nel territorio e accumulate all’interno di edifici pubblici e privati.
Infine il Dottor Morpurgo ha presentato la bozza del corso di formazione rivolto ai volontari della cultura, spiegandone senso e finalità.
Il brindisi finale ha concluso il pomeriggio domenicale rinsaldando rapporti sociali esistenti e favorendo la nascita di nuove conoscenze e relazioni.
Tutte le foto sono di Valerio Prandi.
4 Comments
Complimenti Monica: come sempre un ottimo articolo e ben documentato.
Grazie!
Domanda: “I Concerti Del Sabato Mattina”, iniziano sabato 24 ma di febbraio?
Grazie, cordiali saluti.
Ciao Valerio, hai ragione i Concerti del sabato mattina iniziano il 24 Febbraio. Rivedo subito il testo e grazie per la correzione!
Comments are closed.