Groane da scoprire

Groane da scoprire

GROANE DA SCOPRIRE

Valorizzazione dei beni culturali e ambientali delle Groane

 tramite il protagonismo dei giovani


Martedì 20 febbraio 2018, 0re 21.00 – Spazio Grandi, Sala Acli, Via C. Romanò, 35 – Cesate

In preparazione ad un impegnativo Convegno che si celebrerà in primavera – a cura delle Acli della Zona Bollate-Groane – alcuni circoli hanno organizzato una serata per conversare del nostro territorio, dei suoi beni storici, artistici e naturalistici e per riflettere sulla loro valorizzazione e fruizione da parte dei cittadini, con particolare riferimento alle giovani generazioni.

Nell’incontro sarà presentata la case history del progetto “Una settimana fra le Groane” poi diventato   “Supermilano Days” che dal 2008 fino al 2015 ha visto protagonista il territorio del Polo Culturale Insieme Groane (Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate, Lainate, Novate, Senago, Solaro,  Parco delle Groane) con la partecipazione anche del territorio rhodense e di alcuni Comuni della provincia di Monza e Brianza.

A parlarne sarà Giancarlo Cattaneo, responsabile del settore servizi culturali del Comune di Bollate, già direttore di Insieme Groane e del progetto Supermilano che farà un panoramica dei beni culturali del territorio, presentando il progetto che ha permesso la loro apertura e valorizzazione. Per molte stagioni infatti i beni sono stati aperti e al loro interno sono state effettuate le visite guidate a cura dei volontari culturali e sono stati organizzati eventi culturali: spettacoli, teatro, concerti, mostre conferenze. Un’esperienza che ha contribuito a qualificare il territorio e a porre attenzione anche a livello nazionale con testimoniano i numerosi patrocini.

Interverrà anche Alberto Cipelli, operatore culturale presso il Comune di Bollate, che si è occupato del coordinamento e della gestione dei numerosi giovani volontari che, singolarmente o all’interno degli Istituti Scolastici del territorio, hanno preso parte al progetto trasformandosi in guide turistiche. Racconterà come si organizza il reclutamento e la formazione dei numerosi giovani che hanno partecipato con entusiasmo al progetto e sono stati coinvolti in modo attivo per molti anni.

La serata si concluderà con la testimonianza di alcuni volontari che hanno preso parte al progetto: Stefania Bianchi, Claudia Felisari, Martina Bortoluzzi e il professor Giorgio Santini.

20020, Cesate (MI)

Via Carlo Romanò 35