SGUARDI SUL NORD-OVEST MILANO
Tavola Rotonda
Le ACLI del Nord Ovest Milano hanno coinvolto personalità esperte per presentare i tratti fondamentali che caratterizzano il nostro territorio ad introduzione di un corso di formazione politica: LA TUA COMUNITÀ HA BISOGNO DI TE.
Il 18 settembre alle 21 presso la biblioteca di Bollate in una tavola rotonda stimati relatori porranno i propri “Sguardi sul Nord-Ovest Milano”.
Oratori della serata saranno il sociologo Alessandro Amadori, che affronterà il tema dell’”Investimento emotivo sul territorio”, il dottor Giancarlo Cattaneo, che si occupa dei servizi culturali presso il Comune di Bollate, il quale si soffermerà su “Esperienze di cooperazione culturale nel Nord-Ovest”, la professoressa Paola Pessina, ex sindaca di Rho attualmente presidente di Fondazione Nord Milano, che presenterà un tratto storico importante del territorio “Gente dell’hinterland: inclusivi e resilienti nostro malgrado”, e la nota giornalista de “Il Giorno”, Roberta Rampini, che trasmetterà ai presenti un “Report dal Nord Ovest”.
Per ulteriori informazioni telefonare in orari di ufficio allo 02-99029629 o consultare la pagina Facebook di aclicesate o il sito www.aclicesate.it.
Un’opportunità unica per conoscere da vicino il nostro territorio ed avere una sua lettura penetrante!
FRA GLI ILLUSTRI RELATORI DELLA SERATA SPUNTA… BRECHT!
A precedere la singolare tavola rotonda lunedì 18 settembre alle 20.30 sarà rappresentato un significativo passo, liberamente tratto dal Dialogo dei profughi, di Bertold Brecht.
La scelta di tale passo è dovuta al fatto che «Bertolt Brecht del binomio “etica” e “politica” fece non l’episodico o terminale stadio di un pluridecennale riflessione, ma proprio il punto di origine» come afferma Roberto Morpugno, regista della rappresentazione.
Bertold Brecht – uno dei maggiori drammaturghi del secolo scorso – nacque ad Augusta sul finire dell’800 da una famiglia di religione protestante. Difese i poveri; fece il verso a Goethe, duplicandone l’immortalità. Combatté Hitler, e fortunosamente riuscì a fuggirlo. Come Dashiel Hammett fu interrogato dalla Commissione per le attività antiamericane. Fuggì dal suo natio per rifugiarsi a Helsinki.
Durante l’esilio finlandese, scrisse Dialoghi di profughi, in cui, in modo avvincente, tocca alcuni temi fondamentali della politica e per questo validi ancor oggi, affidati ai suoi profughi, il fisico Ziffel e l’operaio Kalle.
LA TUA COMUNITA’ HA BISOGNO DI TE
Corso base di formazione politica per amministratori locali del Nord-ovest Milano
Le ACLI del Nord Ovest Milano, pensando agli amministratori di domani, hanno organizzato un corso base di formazione politica per i futuri dirigenti locali.
L’iniziativa sarà inaugurata il 18 settembre alle 21 presso la biblioteca di Bollate, dove si terrà una tavola rotonda con illustri relatori che porranno i propri “Sguardi sul Nord-Ovest Milano”.
Oratori della serata saranno il sociologo Alessandro Amadori, che affronterà il tema dell’”Investimento emotivo sul territorio”, il dottor Giancarlo Cattaneo, che si occupa dei servizi culturali presso il Comune di Bollate, il quale si soffermerà su “Esperienze di cooperazione culturale nel Nord-Ovest”, la professoressa Paola Pessina, ex sindaca di Rho attualmente presidente di Fondazione Nord Milano, che presenterà un tratto storico importante del territorio “Gente dell’hinterland: inclusivi e resilienti nostro malgrado”, e la nota giornalista de “Il Giorno”, Roberta Rampini, che trasmetterà ai presenti un “Report dal Nord Ovest”.
Il momento di formazione e confronto sarà preceduto alle 20.30 dalla rappresentazione teatrale ispirata al “Dialogo dei Profughi” di Brecht, con la regia a cura di Roberto Morpugno.
I futuri incontri del corso si terranno a Cesate presso lo Spazio Achille Grandi in via Carlo Romanò 35 tra ottobre e novembre e vedranno competenti ed esperti relatori presentare le varie aree di intervento del comune: welfare, sport e tempo libero, legalità, bilancio, urbanistica, cultura, sicurezza e accoglienza.
Il corso è aperto a tutti ed è pensato in particolare per chi vuole affacciarsi al mondo della politica locale. Il numero massimo di partecipanti è 25, previa prenotazione all’indirizzo mail zona@acligarbagnate.it. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
I partecipanti potranno cogliere l’opportunità di fruttuosi momenti conviviali presso il ristorante “Beerstrò” – che praticherà appositi sconti – ubicato proprio sotto lo “Spazio Achille Grandi” e aperto a partire dalle ore 19.
Per ulteriori informazioni telefonare in orari di ufficio allo 02-99029629 o consultare la pagina Facebook di aclicesate o il sito www.aclicesate.it.
Un’occasione unica per conoscere il proprio territorio.