Incontro con Carmine Pacente: fondi europei e territorio.
Nell’ambito della serie I mercoledì dell’Europa, organizzata da Acli Zona Bollate|Groane con il patrocinio di città di Bollate, mercoledì 27 marzo si terrà a Bollate il primo dei tre incontri di L’EUROPA. IL NOSTRO FUTURO.
L’appuntamento è con Carmine Pacente, consigliere del Comune di Milano e Presidente della Commissione Affari Internazionali – Post Expo – Politiche Europee del Comune di Milano.
Le tematiche affrontate sono quelle in merito ai Fondi Europei in relazione al Territorio.
CENNI BIOGRAFICI
Carmine Pacente, Consigliere Comunale
Carmine Pacente, nato nel 1978 nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (SA).
Laureto in economia alla Bocconi, ha conseguito il master in “Management Pubblico” presso la SDA Bocconi.
Dopo la tesi a Berlino, ha collaborato con l’ISPI di Milano (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). È stato poi responsabile del Servizio Europa della Provincia di Milano.
Nel 2014 ha collaborato con il Ministero della Salute alla “Strategia nazionale per le aree interne a valere sui fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020”, incaricato dal Sottosegretario di Stato.
Attualmente è Responsabile delle Politiche e della Programmazione europea e LEAR (Legal Entity Appointed Representative) della Città metropolitana di Milano.
Autore di quattro pubblicazioni:
L’Europa delle città: Milano capitale (2017);
Il ruolo degli enti locali nella programmazione europea (2014);
La città metropolitana nell’Unione europea (2013);
La dimensione locale delle politiche comunitarie (2012);
I volumi, con prefazione – rispettivamente – del sindaco di Milano Giuseppe Sala, del Commissario europeo Johannes Hahn, di Gianni Pittella e di Enrico Letta, sono editi dalla casa editrice Egea/Bocconi
In questi anni ha svolto numerose relazioni sui temi europei nelle università, negli enti locali e nei centri di ricerca. Dal luglio 2016 è Presidente della Commissione Affari Internazionali – Post Expo – Politiche Europee del Comune di Milano.
IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI INCONTRI