TACCUINO CESATESE
a cura di Anna Banfi
Il circolo Acli di Cesate è strettamente collegato alla realtà sociale e culturale cesatese e collabora attivamente con le istituzioni del territorio.
In questa pagina, ci proponiamo di favorire la diffusione delle informazioni di maggior interesse relative ai principali soggetti istituzionali di Cesate e dintorni per potenziare la conoscenza e l’interazione dei cittadini.
Aggiungiamo, inoltre un pizzico di cultura storica e di curiosità verso il nostro territorio.
▪ NUMERI UTILI
Emergenze – Ordine Pubblico | |
Carabinieri | 112 |
Ambulanza | 118 |
Polizia Locale | 113 |
Vigili de Fuoco | 115 |
Carabinieri Cesate | 02 990 67 235 |
Forestale – emergenza ambientale | 1515 |
Guardia di Finanza | 117 |
Polizia Locale – Via Arno Cesate | 02 994 03 53 |
Vigili del Fuoco – Saronno | 02 967 00 115 |
Enel distribuzione – guasti | 803 500 |
Gelsia – pronto intervento metano | 800 55 22 77 |
SOLE illuminaz. Pubblica – guasti | 800 901 050 |
Servizi Sanitari | |
Guardia medica | 800 103 103 |
Centro Unico Prenotazioni | 800 638 638 |
Asl Distretto – Garbagnate via Matteotti | 02 495 10 535 |
Asl distretto – casa di riposo Pertini | 02 994 31 31 |
Ospedale di Legnano | 331 449 111 |
Ufficio invalidi Civili – Baranzate | 02 350 55 85 |
INPS – Bollate | 02 350 01 911 |
Croce Azzurra – Via Italia Cesate | 02 994 11 32 |
Croce Rossa – Garbagnate | 02 995 22 42 |
Croce Viola – Via Venezia 31 Cesate | 02 990 67 120 |
Farmacie di Turno – informazioni | 800801185 |
Farmacia Camozzi – via Romanò | 02.994.07.38 |
Farmacia Serrao – via Trieste | 02.994.02.88 |
Casa di Riposo “Villa del Parco” | 02.994.21.71 |
Casa di riposo “Pertini” – Garbagnate | 02.994.32.103 |
Uffici Comunali | |
Comune di Cesate – Centralino | 02.994.71.1 |
Biblioteca – via Piave | 02.994.01.48 |
Ufficio Servizi Sociali – via Donizetti | 02.994.71.310 |
Ufficio Scuola – via Donizetti | 02.994.71.320 |
Ufficio Ambiente Ecologia | 02.994.71.232 |
Ufficio Igiene Urbana | 02.994.71.244 |
Ufficio Ragioneria | 02.994.71.203 |
Ufficio Lavori Pubblici | 02.994.71.209 |
Ufficio Manutenzioni | 02.994.71.208 |
Ufficio Tecnico | 02.994.71.233 |
Ufficio Tributi | 02.994.71.238 |
Ufficio Messi | 02.994.71.223 |
Ufficio Anagrafe – Stato Civile | 02.994.71.213 |
Ufficio Segreteria del Sindaco | 02.994.71.225 |
Ufficio Segreteria Generale | 02.994.71.210 |
Ufficio Elettorale | 02.994.71.216 |
Spazio immigrazione – Via Donizetti | 02.990.68.126 |
Cimitero | 02.990.69.733 |
Plessi Scolastici | |
Asilo Nido Girandola – Via Concordia | 02.994.12.05 |
Asilo Nido Crescere Insieme – Via Po | 02.990.68.871 |
Asilo Nido L’Allegra Brigata – via Ariosto | 02.990.66.392 |
Scuola Elementare Via Bellini | 02.990.67.307 |
Scuola Elementare Villaggio Ina | 02.994.02.12 |
Scuola Materna Don Bosco | 02.990.67.326 |
Scuola Materna San Francesco | 02.994.19.30 |
Scuola Materna via Bellini | 02.994.10.55 |
Scuola Media – Via Venezia | 02.994.02.56 |
Con. Formazione Profes. – via Romanò | 02.990.68.108 |
Comunità Cristiane | |
Parrocchia SS. Alessandro e Martino | 02.990.68.905 |
Parrocchia S. Francesco | 02.994.02.87 |
Oratorio Via C. Battisti | 02.994.07.16 |
Oratorio Villaggio Ina | 02.994.03.30 |
Consultorio fam. Decanato – Bollate | 02.359.05.25 |
Caritas interparrocchiale – via Romanò | 388.98.630.32 |
Servizi diversi | |
Centro Sportivo C.le – Sporting Cesate | 02.994.01.53 |
Centro Sportivo C.le – Friesian Team | 335.35.49.58 |
Air Pullman – Solaro | 02.969.15.55 |
Ferrovie Nord Milano – Milano | 02.96.271 |
Parco delle Groane – Solaro | 02.969.81.41 |
Regione Lombardia | 02.6765.1 |
Ufficio Catasto – Bollate | 02.350.05.494 |
Ufficio postale – Cesate | 02.990.69.337 |
ACLI – via Romanò | 02.994.10.32 |
Auser – Via Donizetti | 02.990.68.242 |
AVIS – via Venezia | 02.994.21.53 |
Centro Diurno Anziani – Via Bellini | 02.990.65.092 |
F.N.P. CISL – via Romanò 12-14 | 02.994.20.98 |
Banca Intesa SP – via suor Lazzarotto | 02.994.31.51 |
Banca Popolare Milano – via Roma | 02.994.31.01 |
▪ DAL MONDO DELLE ASSOCIAZIONI
Le Associazioni di Volontariato a Cesate
La “legge-quadro” sul volontariato, la n. 266 dell’11 agosto 1991, riconosce “il valore sociale e la funzione dell’attività di volontariato”.
Essere un volontario significa dare senza chiedere nulla in cambio. I volontari aiutano chi ha bisogno, ma si impegnano anche in progetti per la salvaguardia dell’ambiente, in attività culturali, sociali, sportive e per migliorare la vita nella comunità.
Gli amanti della cultura trovano modi utili e piacevoli per contribuire alla vita di comunità.
Le iniziative sono tante e diverse: preservare il patrimonio artistico delle nostre città, contribuire al restauro e alla conservazione degli edifici storici, tramandare le tradizioni popolari, organizzare eventi culturali come sagre, mostre, rievocazioni storiche o tornei sportivi per dilettanti.
Un’opera di speciale valore è svolta dai volontari della Protezione Civile e della Croce Rossa che si occupano di garantire l’incolumità fisica in occasione di catastrofi naturali, come piene o terremoti, affiancando il lavoro della polizia, dei vigili del fuoco e del personale sanitario.
Ognuno nel suo piccolo può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, ma qualcuno ha scelto di fare di più. È il caso dei volontari delle associazioni che agiscono per ridurre l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, che cercano soluzioni ecologiche e promuovono l’uso di energie rinnovabili. Fra le loro attività spiccano per importanza le campagne di informazione, la bonifica e la pulizia di parchi e aree protette.
Molte persone, mosse da un sincero amore verso gli animali, dedicano tempo ed energie alla loro cura e protezione. Alcuni raccolgono fondi per costruire scuole, ospedali, case di accoglienza, alcuni vanno direttamente in questi luoghi a portare le loro competenze di medico, infermiere, ingegnere o ad aiutare svolgendo mansioni utili.
Molte associazioni si occupano di migliorare le condizioni di vita degli immigrati giunti nelle nostre città; alcune organizzano l’adozione a distanza, altre incentivano scambi culturali per aumentare la conoscenza e la comprensione tra popoli differenti contribuendo così alla cultura della pace.
Pubblichiamo di seguito l’elenco delle Associazioni di Volontariato che operano a Cesate nei vari settori precisando che è in corso di svolgimento, da parte del Servizio Politiche educative del Comune di Cesate, la revisione annuale dell’Albo delle Associazioni.
Clicca qui o sull’immagine per scaricare il file PDF
▪ FRAMMENTI DI STORIA CESATESE
Tappe significative dal 1600 ai giorni nostri
– IL LUOGO PIO STELLA PROPRIETARIO DI CESATE DAL 1600 AL 1900
Leggi il PDF: LuogoPioStella
▪ APPUNTI DI VITA CESATESE
Racconti di progetti realizzati e vissuti nella comunità
– AGGREGAZIONE SPONTANEA E VITALE: IL GRUPPO DI CAMMINO
Cammina che ….ti fa bene
a cura di A. Banfi
Camminare aiuta a liberare la mente dallo stress e camminare per i boschi del Parco Groane è anche l’incontro con la natura, perché c’è sempre un fiore nuovo, un insetto, un colore da scoprire.
Il cammino non è competizione, ma è condividere un momento con altre persone in modo semplice, divertente e salutare accettando le dinamiche del gruppo.
Durante il cammino si scopre anche la bellezza del silenzio, l’ascolto del proprio passo, il respiro e i suoni della natura.
E’ questo lo spirito che motiva il “Gruppo di cammino ” di Cesate, nato nel mese di novembre del 2011 e che ora conta quasi 100 iscritti.
“Ci ritrovano due volte alla settimana il martedì ed il venerdì verso le 9,15 al Centro Sportivo, ci spiega Graziella una delle organizzatrici, e partiamo per la camminata nei boschi che dura circa un’ora.”
” il Gruppo non lascia mai indietro nessuno anche se, a volte, capita qualcuno con qualche difficoltà e il passo un po’ più lento”
“A metà percorso è prevista una fermata di 10 minuti circa per la ginnastica di riscaldamento ;”
“La media dei frequentatori è di 30/40 persone ogni giorno.-”
“Durante l’anno organizziamo momenti d’incontro e d’aggregazione in occasione delle
Feste natalizie e pasquali, a settembre per l’inizio della stagione e a fine giugno per i saluti prima delle vacanze estive, anche se il gruppo, seppur ridotto, non smette mai di camminare.”
“Inoltre a primavera viene organizzata una gita per passare una giornata piacevolmente insieme”
Ringraziamo Graziella e per chi volesse saperne di più e partecipare al Gruppo questo è il recapito:
– Nicoletta 342 3563996 che, unitamente a Graziella, Mariuccia, Mario,Adriana e Sebastiano si occupa della parte pratica e organizzativa.
▪ PICCOLI ANNUNCI
Di mano in mano
Capita a tutti di doversi liberare di qualche oggetto o mobile a malincuore, per mancanza di spazio o perché la funzione si è esaurita nel tempo, come capita per passeggini e lettini di bimbi ormai cresciuti…
Sono cose che abbiamo acquistato e che abbiamo trattato con cura, non vogliamo buttarle, sono ancora belle e possono essere utili a qualcuno.
Questa è uno spazio in cui è possibile appuntare una foto con una piccola descrizione di ciò che si vuole donare, scambiare o vendere, in attesa che qualcuno possa regalare agli oggetti che non ci interessano più una seconda vita.
Come fare per creare un annuncio?
- Scatta delle belle foto
- Scrivi un annuncio chiaro con le informazioni principali (misure, stato dell’oggetto….)
- Completa l’annuncio con LO REGALO oppure LO VENDO A… Euro.
- Specifica il tuo nome, cognome, e-mail e numero di telefono per essere contattato direttamente dall’interessato.
- Manda il tutto a info@aclicesate.it
▪ PROMO E GADGETS
Un gesto concreto a sostegno di ACLI CESATE
Vi proponiamo alcuni oggetti pensati e realizzati con cura per chi, come noi, ha a cuore Cesate e il proprio territorio e desidera promuovere le attività sociali e culturali del Circolo A. Grandi.
Scegliete il vostro oggetto preferito e ordinate pure il quantitativo desiderato inviando una mail a info@aclicesate.it
L’ offerta è libera, a partire dall’eventuale indicazione di partenza (copertura costi).