Verso l’Europa




COSA FA PER ME L’EUROPA
Il portale che ti mostra cosa fa l’Europa, nella tua regione, nella tua vita, in tutto ciò che ti circonda.
In quanto cittadini europei, indipendentemente da dove viviamo o da come ci guadagniamo da vivere o spendiamo il nostro tempo, l’UE ha un impatto sulla nostra vita quotidiana.

In vista delle elezioni europee del 2019, il Servizio di ricerca parlamentare europeo ha messo a punto un sito web speciale, multilingue e interattivo.
Presenta, in 24 lingue diverse, centinaia di note facili da leggere che esplorano i risultati e le azioni dell’UE dal punto di vista dell’individuo. In un formato di una pagina, queste note sono disponibili per la lettura, la condivisione o il riutilizzo.
E se vuoi approfondire, dai un’occhiata ai documenti più lunghi sulle politiche dell’UE in primo piano.
Allora, cosa fa l’Europa per te?
www.cosa-fa-per-me-l-europa.eu
Ufficio d’Informazione del PARLAMENTO EUROPEO in Italia
L’Ufficio d’Informazione in Italia (EPIO) è uno degli uffici che il Parlamento europeo ha istituito negli Stati membri dell’Unione europea, allo scopo di rendere più facili e diretti i contatti tra i cittadini europei e l’Assemblea parlamentare da loro eletta. Ha sede a Roma e Milano.
Rappresenta il Parlamento europeo presso le Istituzioni nazionali e locali
Con una sede a Roma, inaugurata il 1° settembre 1967, e un’antenna a Milano, inaugurata nel dicembre 1998, l’EPIO ha una serie di obiettivi strategici: ad esempio organizzare campagne d’informazione e comunicazione anche attraverso i social media, sviluppare rapporti con i media nazionali, rappresentare il Parlamento europeo presso le Istituzioni italiane, siano esse nazionali, regionali o locali.
L’Ufficio d’Informazione rappresenta il Parlamento europeo presso le Istituzioni nazionali e le rappresentanze dei paesi dell’Unione europea in Italia, collaborando alla realizzazione di iniziative d’interesse comune. Le campagne d’informazione su temi europei di grande attualità, quali ad esempio le elezioni europee e le campagne d’informazione sui diritti umani e di cittadinanza, rappresentano un esempio delle collaborazioni programmatiche tra l’EPIO e le Istituzioni nazionali.
Informa sulle attività del Parlamento europeo
EPIO Italia svolge un ruolo fondamentale per l’esercizio pieno e non formale della cittadinanza europea: quello dell’informazione e della comunicazione. L’ufficio informa i cittadini, le associazioni di categoria, i rappresentanti della società civile sulle attività parlamentari.
È l’interlocutore diretto dei cittadini che richiedono informazioni sul ruolo, il funzionamento e le decisioni del Parlamento europeo.
A questo scopo sono organizzate manifestazioni rivolte ai cittadini, eventi sui principali temi europei di maggiore rilevanza e attualità, dibattiti e seminari su argomenti riguardanti il Parlamento europeo in particolare e l’Unione europea in generale, e sviluppate su tutto il territorio nazionale le campagne d’informazione che coinvolgono i 28 paesi dell’Unione Europea. Particolare attenzione è rivolta alla realizzazione di iniziative rivolte ai giovani e alle scuole.
L’Ufficio in Italia del Parlamento europeo ha il compito di comunicare le posizioni adottate dal Parlamento europeo sulle politiche europee e sulle questioni internazionali informando costantemente le varie unità amministrative in merito al dibattito politico italiano.
Collabora con tutti gli organi dell’Istituzione
EPIO svolge un ruolo di sostegno all’organizzazione delle visite ufficiali del Presidente del Parlamento europeo, delle Commissioni e delle Delegazioni parlamentari, del Mediatore europeo e delle altre cariche istituzionali.
In occasione delle visite ufficiali in Italia, EPIO organizza incontri istituzionali, con la stampa e con il pubblico.
L’Ufficio collabora altresì all’organizzazione delle iniziative che le Direzioni generali del Parlamento europeo promuovono in ogni Stato membro.
Facilita i contatti tra i cittadini e i deputati europei
Per promuovere i contatti tra i cittadini e i deputati europei, organizza iniziative in cui sono coinvolti gli eurodeputati, ad esempio convegni, e visite a Strasburgo.
Svolge il compito di ufficio stampa
L’Ufficio d’Informazione redige comunicati stampa relativi alle proprie attività, diffonde i comunicati stampa della sessione Plenaria del Parlamento europeo, cura i rapporti con i mezzi di comunicazione nazionali e locali organizzando seminari per giornalisti durante le sessioni plenarie a Bruxelles e Strasburgo.
Parlamento europeo a Milano
L’Ufficio del Parlamento europeo sede di Milano, promuove iniziative pubbliche sui temi europei, con il coinvolgimento attivo dei parlamentari europei delle circoscrizioni Nord-Ovest e Nord-Est.
CHI SIAMO
L’Ufficio del Parlamento europeo a Milano apre nel dicembre del 1998. L’Ufficio contribuisce all’ideazione e allo svolgimento d’incontri nelle Università, nelle scuole e collabora attivamente a quelli promossi dalle istituzioni regionali e locali, dai centri di ricerca e studio specializzati e dalle organizzazioni non governative.
Queste attività sono collegate alle campagne istituzionali promosse dalla Direzione Generale della Comunicazione, seguendo le linee guida decise dall’Ufficio di Presidenza del Parlamento europeo, e coordinate con l’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento europeo di Roma.
COSA FACCIAMO
I due Uffici si propongono di sviluppare e rendere più efficiente il rapporto fra il Parlamento europeo e le istituzioni nazionali e locali, di trasmettere ai cittadini un’informazione corretta sulle politiche e sull’attività dell’Unione europea e di fornire agli organi d’informazione una comunicazione esauriente e puntuale. In questo contesto, l’Ufficio di Milano promuove nelle regioni del Nord manifestazioni pubbliche, concorsi nelle scuole e nelle Università, convegni e seminari per i giornalisti e le associazioni professionali.
IL NOSTRO UFFICIO E I GIOVANI
Per quanto riguarda in particolare le attività con i giovani e le scuole, l’Ufficio organizza conferenze e lezioni con studenti delle scuole superiori e delle Università. I temi sono legati al ruolo del PE, alla storia dell’Unione europea, alle possibilità di tirocinio e di lavoro nelle istituzioni europee e ai concorsi EPSO. L’Ufficio fornisce informazioni sulle pubblicazioni disponibili sul sito Eubookshop e, su richiesta, vengono spediti materiali informativi e pubblicazioni.
Dove siamo
Palazzo delle Stelline
Corso Magenta, 59
20123 Milano
Tel: 02 4344171 – Fax: 02 434417 500
e-mail: epmilano@europarl.europa.eu
Web: http://www.europarl.europa.eu/italy/it/
Facebook: https://www.facebook.com/parlamento.europeo.italia/
Twitter: https://twitter.com/Europarl_IT